Corso on-line
IPM 4
2 ore di formazione
Il corso consente l’acquisizione di conoscenze di base necessarie per il riconoscimento e la gestione dei principali uccelli sinantropici ed indesiderati, con una introduzione al contesto normativo nazionale ed internazionale inerente alla gestione e prevenzione delle infestazioni.
Fornisce inoltre nozioni teorico/pratiche su prodotti e attrezzature, la prevenzione e la sicurezza e sui rapporti con la clientela.
Contenuti
1. Il contesto generale del Pest Management; cenni di normativa cogente e volontaria
2. La gestione integrata degli infestanti: Integrated Pest Management
3. Bio-etologia e gestione dei piccioni/colombi urbani
4. Bio-etologia e gestione dei gabbiani
5. Bio-etologia e gestione degli storni
6. Gestione del guano e delle carcasse
7. Case-history ed esperienze pratiche
- MOD_ISCR_SCHEDA_ISCRIZIONE_rev07_14_07_22 (433.76 KB)
- MOD_LOCANDINA_CORSO W-OL IPM 4_rev01 (534.74 KB)
Destinatari
Il corso è destinato a persone (tutto il personale) che operano nell’ambito di un Fornitore Professionale di Servizi di Pest Management (Impresa di disinfestazione e derattizzazione) oppure a persone che vogliano intraprendere “ex novo” tali attività e che necessitino di una formazione base per la gestione degli uccelli sinantropici ed indesiderati.
Il presente programma prende in considerazione lo sviluppo delle competenze previste dallo standard UNI EN 16636:2015.
Corso | Codice | Durata |
---|---|---|
IPM 4 | 26-590-IPM4-OL | 2 ore |