Corso IPM 1
4 ore di formazione
Il corso consente l’acquisizione di conoscenze di base necessarie per il riconoscimento e la gestione di alcuni dei principali infestanti di interesse igienico-sanitario, merceologico, ecc., con una introduzione al contesto normativo nazionale ed internazionale inerente alla gestione e prevenzione delle infestazioni.
Fornisce inoltre nozioni teorico/ pratiche su prodotti e attrezzature, la prevenzione e la sicurezza e sui rapporti con la clientela.
Il presente programma prende in considerazione lo sviluppo delle competenze previste dallo standard UNI EN 16636:2015.
- MOD_ISCR_SCHEDA_ISCRIZIONE_rev07_14_07_22 (433.76 KB)
- 0312-MOD-LOCANDINA-CORSO-A-IPM-1_rev03 (171.85 KB)
Destinatari
Il corso è destinato a persone (tutto il personale) che operano nell’ambito di un Fornitore Professionale di Servizi di Pest Management (Impresa di disinfestazione e derattizzazione) oppure a persone che vogliano intraprendere “ex novo” tali attività e che necessitino di una formazione base.
Contenuti del corso
1. Il contesto generale del Pest Management; cenni di normativa cogente e volontaria
2. La gestione integrata degli infestanti: Integrated Pest Management
3. Bio-etologia e gestione delle mosche
4. Bio-etologia e gestione delle zanzare
5. Bio-etologia e gestione delle blatte
6. Bio-etologia e gestione dei roditori
7. Etichette, schede tecniche e MSDS
Per maggiori dettagli sul progetto formativo, è possibile contattare il Gruppo Formazione: formazione@bleuline.it o compilare il form di richiesta informazioni.
Corso | Codice | Durata |
---|---|---|
IPM 1 (in presenza) | 26-590-IPM1 | 4 ore |