Giornata Mondiale dell'Ambiente: il ruolo cruciale dell'industria della disinfestazione professionale nella protezione del nostro pianeta
05 Giugno 2024
Oggi, 05 giugno 2024, celebriamo la Giornata Mondiale dell'Ambiente, un evento globale promosso dalle Nazioni Unite ed un momento per riflettere sul nostro impatto sul pianeta e su come possiamo fare la nostra parte per proteggerlo. Un settore che svolge un ruolo fondamentale in questo sforzo è l'industria del Pest Management professionale, dai produttori di prodotti e mezzi tecnici agli utilizzatori professionali, passando per tutte le Parti interessate.
La disinfestazione professionale non riguarda solo il mero controllo degli animali infestanti. È anche una questione di salute pubblica e protezione dell'ambiente. Gli operatori professionali della disinfestazione lavorano per mantenere i nostri spazi vitali sicuri e igienici, prevenendo la diffusione di malattie trasmesse da vettori e proteggendo le infrastrutture e le risorse alimentari. Siamo d'altro canto consapevoli che le pratiche di disinfestazione, possono impattare negativamente sulla biodiversità e sull'ambiente, se non accuratamente eseguite e svolte in maniera non accurata.
Come contribuisce esattamente l'industria della disinfestazione alla protezione dell'ambiente?
1. Uso responsabile e sostenibile dei biocidi: Le aziende di disinfestazione professionale sono formate ed addestrate nell'uso responsabile dei pesticidi, minimizzando l'impatto ambientale e garantendo che vengano utilizzati solo quando necessario e nel modo più sicuro possibile. Il mercato oggi propone molte alternative non chimiche e meno impattanti anche a garanzia della fauna non-bersaglio. La valutazione dei rischi, da questo punto di vista, è un passaggio fondamentale.
2. Prevenzione delle specie invasive: le specie invasive e aliene causano danni significativi agli ecosistemi locali e alle economie ad esse correlate. L'industria della disinfestazione contribuisce a controllare e prevenire la diffusione di queste specie.
3. Formazione dei Professionisti e sensibilizzazione del pubblico: formare i professionisti da un lato e creare consapevolezza d'altro canto, contribuiscono in maniera significativa a migliorare la qualità dei servizi e ridurre gli impatti sull'ambiente, anche a livello di prevenzione.
4. Innovazione e ricerca: L'industria è in prima linea nella ricerca e sviluppo di metodi di controllo dei parassiti più sostenibili dal punto di vista ambientale. Allo stesso tempo, forte è l'impegno affinchè le stesse produzioni abbiano un impatto limitato sull'ambiente.
Continuiamo a sostenere le pratiche sostenibili e a lavorare insieme per un futuro più verde.